1 / 3

Villaggio Camping Costa del Mito

Pisciotta, Salerno, Italia
Nuovo

Descrizione

Basterebbe solo ricordare la Baia di Capo Palinuro per rasserenare le famiglie e aggiungere il Villaggio Camping Costa del Mito nel personale taccuino delle opportunità di vacanza da non lasciarsi scappare. Ma in realtà, anche se si affaccia direttamente sul mare e si trova nel cuore del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, tra ulivi secolari, querce e pini d’Aleppo, il Villaggio 3 stelle sulla costa salernitana a Pisciotta non intende affatto vivere di rendita.
Altrimenti non metterebbe in mostra una cucina campana da leccarsi i baffi (che poi non ci sono, come nel caso dei bambini), una spiaggia attrezzata per rispondere ai desideri delle mamme e dei papà, un mini club per i piccoli ospiti e le loro giornate di giochi e attività di gruppo. Senza dimenticare e, anzi, sottolineandolo più e più volte, le gite in barca per visitare grotte e baie.
È allora questo il posto ideale sulla costa di Palinuro per cercare una vacanza rilassante e divertente in famiglia? Sì, ma non solo, perché il Villaggio Camping Costa del Mito racconta anche di storie di amicizie nate qui in tenera età e consolidate nel tempo, dall’adolescenza fino alla maturità. Dei primi approcci con gli sport sulla spiaggia dei bambini, di una darsena naturale ideale per i più piccoli per muoversi in libertà grazie alla presenza di una strategica scogliera protettiva e di continue opportunità di crescita, di scoperta e di conoscenza. All’interno di questa struttura il Cenotafio di Palinuro, “fedele nocchiero di Enea”, e la maestosità delle piante di ulivo di specie pisciottana sono tesori desiderosi di essere ammirati.
E a dimostrazione di come questo Villaggio faccia terribilmente sul serio nel fare stare bene tutti gli ospiti (tutti, piccoli e grandi), ecco il ristorante e la pizzeria, naturalmente con vista mare, che sfornano a ripetizione piatti tipici cilentani e nazionali nel segno della cucina mediterranea. Quella che piace a tutti, senza differenze di età e di provenienza, e non a caso riconosciuta Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco.
Ma poi ci sono i tre bar, di cui uno sulla spiaggia, un mini-market per le piccole esigenze quotidiane e tante piccole trovate per una vacanza senza pensieri. L’area spettacoli – sempre con vista mare, costante di questo Villaggio -, il parco giochi per bambini, il mini club e l’animazione sotto il sole e sotto le stelle sono invece i segni di attenzione per i protagonisti della vacanza. Quelli per cui, in fin dei conti, si sceglie il posto migliore per andare in vacanza.
Attrezzato con piazzole vista mare e ombreggiate da ulivi secolari per tende, roulotte e camper con servizi igienici centralizzati, energia elettrica e posto auto, la struttura digrada verso il mare (Bandiera Blu e Vela di Legambiente, non dimentichiamolo) e gli alloggi sono posizionati su terrazzamenti panoramici e ombreggiati. Propone anche bungalow in muratura e in legno, attrezzati di angolo cottura, frigorifero, ventilatore a pale o a parete e bagno interno con doccia. E poi, camere da due a quattro posti letto, tutte con vista mare e terrazzino esterno panoramico. Nulla è insomma lasciato al caso, altrimenti che gusto ci sarebbe a ricevere apprezzamenti dai suoi ospiti?
E poi, dove se non qui, ammirare il più grande e antico ulivo del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano? Antico è dir poco perché la sua età è stimata in oltre duemila anni. Ma che qui si respiri un’aria speciale è dimostrato dall’ulivo curcato, così chiamato per la forma distesa del suo tronco. Anziché puntare il cielo si è adagiato sul suolo. Ci piace credere che abbia deciso di rilassarsi, come del resto fanno gli ospiti del Villaggio.
Ma guai a rimanere chiusi nel Villaggio anche se ci sarebbero tutte le ragioni. Gli ospiti possono infatti visitare le bellezze del Parco nazionale del Cilento, Capri, Pompei e Paestum. Così come partecipare a gite in barca in direzione grotta azzurra di Palinuro, Baia del Buon Dormire, Baia degli Infreschi a Marina di Camerota. Ogni minima differenza tra queste baie rimarrà ben impressa nel cuore perché il promontorio di Capo Palinuro e il parco marino della Costa degli Infreschi brillano per personalità e per uno spiccato gusto del bello. A volerla dire proprio tutta, a poca distanza dal Villaggio Camping Costa del Mito c’è un maneggio dove fare passeggiate a cavallo e seguire lezioni di equitazione. Ecco, una volta tornati a casa al termine della vacanza, i più piccoli (ma anche i più grandi, perché no) avranno un’altra passione da coltivare. Perché per le escursioni subacquee nei siti sottomarini di Capo Palinuro occorre attendere l’estate successiva.

Servizi

Gruppi misti
Barbecue ammesso
Economico o per backpacker
Barbecue fornito
WiFi gratuito
Parco giochi
Gruppi di studenti
Piazzole extra large

Unità disponibili

Mappa

Regolamento

REGOLAMENTO VILLAGGIO CAMPING COSTA DEL MITO

Art. 1

I Signori Ospiti all'arrivo sono tenuti a consegnare i loro documenti di identità per la registrazione come previsto dalle disposizione di legge (anche i bambini dal primo anno di vita), espletare le pratiche inerenti alla destinazione della piazzola o della unità abitativa e regolarizzare la posizione amministrativa. Il saldo si effettua all’arrivo (con contanti, bancomat o carte di credito). Gli arrivi e le partenze sono ammesse solo durante le ore di apertura della reception.

Art. 2

L’ingresso nel Villaggio comporta l’accettazione delle tariffe, la presa visione nonché l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento. Il regolamento può essere integrato a parte da norme aggiuntive che la Direzione riterrà opportuno emanare per il miglior funzionamento del villaggio. Il personale del Villaggio è autorizzato a farlo rispettare. La Direzione si avvale della facoltà di far lasciare il Villaggio a coloro che non rispettano il regolamento, con effetto immediato.

Art. 3

Le visite agli ospiti residenti non sono ammesse. La Direzione può fare eccezioni, escluso nel periodo di altissima stagione. Se ammessi dovranno consegnare un documento d’identità che ritirerà all’uscita dal Villaggio, comunicare la durata della propria presenza e pagare la quota giornaliera anticipatamente, dando diritto ad una sosta fino alle ore 21:00, indipendentemente dall’ora d’ingresso. L’accesso e la presenza in Campeggio di persone non autorizzare comporta la violazione del Regolamento di pubblica sicurezza, dell’Art. 614 C.P. (violazione di domicilio), dell’ Art. 633 C.P. (invasioni di terreni e edifici), dell’Art. 624 C.P. (furti di servizi) e del reato di truffa contrattuale.

Art. 4

L’orario della reception e dei diversi servizi è quello esposto nei singoli locali all’uopo adibiti.

Art. 5

A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e l’uso di apparecchiature producenti suoni o comunque rumorosi che provochino disturbo agli ospiti della struttura, in particolare dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e dalle ore 24:00 alle ore 07:00 del mattino vige l’orario del silenzio e non sono consentiti l’uso di apparecchiature sonore e rumori che comunque disturbino il riposo degli ospiti.

Art. 6

La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare gli ospiti indesiderati o in soprannumero, di espellere coloro che a suo giudizio, contravvenendo al Regolamento o, comunque turbando l’armonia e lo spirito dell’insediamento ricettivo, danneggino il buon andamento della vita comunitaria e gli interessi del complesso ricettivo.

Art. 7

Gli ospiti dovranno avere cura degli oggetti di loro proprietà; la Direzione non risponde in nessun caso di furti o danneggiamenti di qualsiasi entità che possano avvenire all’interno del Villaggio in quanto offre il servizio di custodia valori/denaro presso la reception. I beni non depositati si intendono, per tanto, come non esistenti a qualunque effetto di risarcimento.

Art. 8

Il parcheggio interno ed esterno è scoperto ed incustodito sino ad esaurimento posti dopodiché si può parcheggiare in un’area esterna di proprietà del Villaggio lateralmente all’ingresso principale. E’ consentito un solo veicolo per ogni unità abitativa o piazzola. Ogni auto in più deve essere autorizzata dalla Direzione, se autorizzata dovrà pagare la quota giornaliera come da listino prezzi. La Direzione non è responsabile per eventuali danni o furti cagionate alle autovetture in parcheggio. E’ ammessa la circolazione dei veicoli nelle zone pedonali del villaggio solo all’ arrivo e alla partenza per scarico e carico bagagli. La velocità dei veicoli all’interno del villaggio non deve superare i 10 km l’ora.

Art. 9

Nel caso di sospensione della fornitura di energia elettrica per causa dell’Enel o dell’acqua per causa della Consac o per altre cause di forza maggiore, la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun rimborso.

Art. 10

Il cancello d’ingresso sarà chiuso dalle ore 00:30 alle 07:00 ed è proibito circolare all’interno del Campeggio con veicoli a motore (ad esclusione dei mezzi di servizio). Coloro che rientreranno in quest’orario dovranno parcheggiare il veicolo all’esterno del Villaggio, e il passaggio pedonale è utilizzabile solo dagli ospiti regolarmente registrati.

Art. 11

Sono ammessi solo gli animali domestici di piccola e media taglia e rigorosamente tenuti al guinzaglio (cani) a norma di legge, oltre che vaccinati. Le deiezioni canine, nel Villaggio e sulla spiaggia autorizzata, dovranno essere rigorosamente eliminate dal conduttore del cane. Tariffa animali € 50,00 a soggiorno, una tantum.

Siamo spiacenti di non poter concedere l’accesso agli animali domestici nel ristorante, nelle camere d’Hotel e sulla spiaggia principale. Vi è però a disposizione dei clienti con cani al seguito un tratto di spiaggia adiacente , con fondo misto ciottoli, concesso dal Comune, salvo modifiche future dell’ordinanza comunale.

(La Direzione può fare eccezioni sulla taglia)

Art. 12

Nel villaggio si pratica la raccolta differenziata; pertanto l’immondizia divisa per contenitori 1) umido 2) carta 3) plastica alluminio

4) indifferenziato 5) vetro, deve essere ben chiusa in busta e depositata negli appositi cestoni.

Art. 13

E’ severamente vietato danneggiare le piante e le attrezzature del Villaggio come pure scavare fossette vicino alle tende, versare liquidi, lasciare rifiuti sul terreno o accendere fuochi. Eventuali danni saranno addebitati a chi li arreca. E’ ammesso l’uso della griglia a carbone purché autorizzati dalla Direzione e non danneggino la vegetazione.

Art. 14

La Direzione risponde dell’impianto elettrico solo fino alla cassetta di derivazione. Ogni responsabilità per allacciamenti fatti con cavi, attrezzature e materiali difettosi è assunta dai proprietari degli stessi. E’ vietato l’uso di forni elettrici, piastre, lavatrici, phon o altri elettrodomestici presso la piazzola ad esclusione del solo frigorifero. E’ vietato l’installazione di un “abbondanza” di lampadine presso la propria piazzola. La quantità in eccesso da rimuovere sarà valutata dalla Direzione. Le lampadine dovranno essere a Led o a risparmio energetico.

Art. 15

Le telefonate non vengono passate, vengono recapitati solo i messaggi urgenti.

Art. 16

Il posto in Villaggio e Campeggio in ogni caso è assegnato dalla Direzione. Gli alloggi sono disponibili dalle ore 16:00 del giorno di arrivo e devono essere liberati entro le ore 09:00 del giorno di partenza.

Art. 17

E’ vietato: il gioco del calcio, bocce o tennis al di fuori delle apposite aree; Attenersi scrupolosamente agli orari e al regolamento per l’uso delle attrezzature sportive. La biancheria e le stoviglie devono essere lavati negli appositi lavelli. Inoltre è vietato svuotare l’acqua di scarico e dei WC chimici se non nei luoghi espressamente indicati, sprecare ed usare impropriamente l’acqua.

Alle fontane del Villaggio non è consentito il lavaggio delle auto.

E’ vietato stendere recinzioni, teloni ombreggianti, legare o ancorare alcunché alle piante, tirare corde ad altezza uomo ed installare quant’altro possa costituire potenziale pericolo o essere di intralcio al libero passaggio.

Art. 18

I minorenni sono ammessi solo se accompagnati dai genitori o parenti. I bambini dovranno sempre essere accompagnati ai servizi igienici ed essere sorvegliati durante il bagno in mare.

La Direzione declina ogni responsabilità.

Art. 19

Per qualsiasi controversia è competente il Foro del Tribunale di Vallo della Lucania (SA).

Art. 20

La Direzione del Villaggio declina ogni responsabilità per danni causati a persone e/o cose derivati dall’utilizzo delle attrezzature messe a disposizione degli ospiti (per esempio: giochi per bambini, campo da tennis/calcetto, ecc.) fermo restando che detto utilizzo avviene a rischio e pericolo dell’ospite e inoltre si precisa che per i minorenni l’utilizzo di tutte le attrezzature (parco giochi, ecc) è consentito soltanto dietro la stretta sorveglianza degli esercenti la podestà genitoriale.

Art. 21

La Direzione declina altresì ogni responsabilità per danni derivate a cose e persone in conseguenza di caso fortuito, forza maggiore (solo a titolo di esempio non limitativo: grandine,vento, pioggia,trombe d’aria, caduta di alberi o rami, eventi colposi e/o dolosi di terzi ecc.) ovvero per qualsiasi fatto non addebitabile alla Direzione ed al personale del Villaggio.

Art. 22

In alcune aree, la struttura è sottoposta a videosorveglianza, al fine di garantire la sicurezza delle persone e di prevenire eventuali danni a persone o alle cose. Il trattamento è effettuato ai sensi dell’Art. D.lgs. 196/2003.

UN REGOLAMENTO PER SUA NATURA E' SEMPRE CONDIZIONANTE DALLA LIBERTA' INDIVIDUALE. LE SUE NORME A CARATTERE GENERALE PONGONO RESTRIZIONI PIENAMENTE GIUSTIFICATE DALLA SUA FINALITA' DI CREARE CONDIZIONI MIGLIORI PER UNA CONVIVENZA CIVILE E NEL RISPETTO RECIPROCO. CONTIAMO PER TANTO SUL CONSENSO E LA RESPONSABILITA’ DEI NOSTRI OSPITI AD ATTENERSI A QUESTE MODESTE LIMITAZIONI CHE CONSENTIRANNO, UN SOGGIORNO PIU' SERENO ED EVITERANNO L'INCRESCIOSO INTERVENTO DELLA DIREZIONE. RINGRAZIAMO PER L'APPREZZATA COLLABORAZIONE ED AUGURIAMO UN FELICE SOGGIORNO.

LA DIREZIONE

CIN
IT065096A1XCUR86Y6