
























Camping Yoghi e Bubu
Descrizione
Il Camping “Yoghi e Bubu" ha iniziato la sua attività a metà degli anni settanta. E' il più grande campeggio del Monregalese. Situato sulle Alpi Marittime a 20 minuti a piedi dal centro abitato di San Giacomo di Roburent, a mezz’ora di auto da Mondovì (CN), a 1000 metri di altitudine, immerso in un’area verde di 90.000 m2.
E’ aperto tutto l’anno e permette ai suoi ospiti, di passaggio e stanziali, di sfruttare tutte le stagioni: Piste da sci a poche centinaia di metri per l’inverno (quelle di Prato Nevoso sono a 50 minuti di auto); i profumi del risveglio della primavera passeggiando nei prati e nei boschi; un’oasi di fresco per l’estate; i colori dell’autunno con le sue distese di castagne da raccogliere e gustare.
La quiete, la sicurezza dei bambini e delle famiglie sono le nostre priorità.
Abbiamo varie possibilità di soggiorno: piazzole per tenda, roulottes, camper, chalet in legno. E' inoltre possibile farsi costruire il proprio chalet di legno all’interno del campeggio dotato di tutti i comfort di una normale abitazione.
Servizi
Unità disponibili
Mappa
Regolamento
REGOLAMENTO DEL CAMPEGGIO YOGHI E BUBU
Un regolamento per sua natura è sempre condizionante della libertà individuale che vuole armonizzare con quella collettiva. Le sue norme a carattere generale pongono restrizioni pienamente giustificate dalla sua finalità di creare condizioni migliori per una convivenza civile più ricca e più umana, sul piano dell’educazione, del rispetto e della stima reciproca
Confidiamo, pertanto, interamente sulla consapevolezza e sul consenso del nostro cliente a conformarsi a queste modeste limitazioni che gli consentiranno il soggiorno più sereno, tranquillo e distensivo, ed eviteranno l’increscioso intervento della Direzione per ristabilire l’ordine turbato
- Per accedere al campeggio è necessaria l'autorizzazione della direzione. All'arrivo il campeggiatore è tenuto a notificare la propria presenza in direzione. Il campeggiatore non stanziale deve consegnare un documento di riconoscimento per ciascuna persona presente. I suddetti documenti verranno trattenuti per le registrazioni di legge.
- Ai visitatori viene rilasciato un permesso di entrata per brevi visite: uno o due ore al massimo a seconda del periodo, dell'affluenza e delle esigenze aziendali. I visitatori possono entrare in auto e devono posteggiare nel piazzale antistante il bar. Coloro che desiderino fermarsi più a lungo o superino l'orario di visita concesso, vengono registrati come ospiti paganti e sono tenuti a corrispondere la tariffa di soggiorno. La direzione si riserva di abolire del tutto i permessi di entrata qualora l'afflusso dei visitatori diventi incompatibile con il buon funzionamento delle strutture del campeggio.
- E' vietato l'ingresso in Campeggio agli estranei. Le persone sorprese all'interno del campeggio senza alcuna autorizzazione da parte della Direzione verranno denunciate per violazione di proprietà ai sensi dell'articolo 614 del Codice Penale. Chiunque acceda all'interno del campeggio senza l'autorizzazione commette inoltre le seguenti infrazioni:
- Violazione del regolamento di pubblica sicurezza
- Violazione dell'art. 633 Codice Penale (invasione di terreni ed edifici)
- Violazione dell'art. 624 Codice Penale (furto di servizio)
- La Direzione ha il diritto di non ammettere nel Campeggio persone non gradite e di chiederne l’allontanamento, dopo essere state ammesse, se risultassero moleste o indesiderabili e arrechino turbamento all'armonia e allo spirito dell'insediamento ricettivo
- Il campeggiatore è tenuto a prendere visione al suo arrivo dei prezzi e delle condizioni applicati nel campeggio.
- Il contratto forfetario di soggiorno dei Clienti con proprio mezzo di soggiorno (camper, caravan, ecc.) ha validità annuale. Esso è esclusivamente nominale e pertanto non è cedibile a nessun titolo. Ogni persona non menzionata nel contratto stesso è da ritenersi ospite/campeggiatore e tenuta quindi a pagare la quota giornaliera. Qualora il titolare di contratto forfetario stagionale o annuale decidesse di lasciare il campeggio prima della scadenza del contratto stesso, è tenuto ad allontanare i propri mezzi e liberare la piazzola. La Direzione non è tenuta per alcun motivo a trasferire il contratto di soggiorno stagionale ad eventuali clienti proposti (acquirenti di caravan e/o case mobili esistenti all’interno del campeggio). I mesi non usufruiti non sono rimborsabili. Il ritardato pagamento del contratto forfetario di soggiorno comporta un interesse di mora del 0.5 % al mese (o frazione di mese).
- Il posizionamento dei mezzi mobili di pernottamento verrà concordato con la Direzione e il campeggiatore dovrà attenersi allo spazio a lui assegnato; non potrà apportare modifiche alla piazzola o sconfinare nella piazzola vicina, se non autorizzato dalla Direzione.
- Il tariffario, l’orario del bar, della Direzione e della sbarra di accesso alle piazzole sono quelli esposti. La permanenza viene calcolata dalle ore 12:00 alle ore 12:00 del giorno successivo. L'eventuale protrarsi del soggiorno oltre detta ora (12:00) comporta l'addebito di una ulteriore giornata di permanenza a discrezione della Direzione
- Ai veicoli è consentito l’accesso alle zone delle piazzole a passo d’uomo e per le sole operazioni di carico e scarico nei seguenti orari: 8:00-13:00, 15:00-19:00 e 20:30-23:00, dopodiché gli stessi devono essere parcheggiati negli appositi spazi comuni. E’ vietato parcheggiare le auto nelle piazzole. La direzione si riserva di far spostare a suo insindacabile giudizio le auto lasciate in parcheggio abusivo.
- Durante l’orario del silenzio (14.00-15.00 e 23.00-8.00) sono vietati tutti i rumori che possono disturbare il riposo dei campeggiatori, ivi compresi le operazioni di montaggio e smontaggio tende, l’accensione di radio e televisioni, l’accesso dei veicoli alla piazzole e le riunioni rumorose.
- Nei giorni festivi (domeniche e feste comandate) è vietato fare manutenzioni rumorose (martello, trapano, ecc.) alle proprie postazioni.
- La Direzione non risponde:
- per la perdita e sottrazione di valori e oggetti di proprietà dei campeggiatori. Ogni campeggiatore è tenuto a custodire gli effetti di sua proprietà
- per danni causati da altri ospiti, da eventi causati da insetti, da animali, da epidemie, da malattia ivi comprese quelle delle piante
- per qualunque danno le cui cause non abbiano origine da negligenza o colpa del personale dipendente o dal cattivo funzionamento degli impianti e delle attrezzature del campeggio.
- per danni conseguenti a calamità naturali, ivi compresi la caduta accidentale di rami, alberi, pietre o terriccio
Il campeggio ha una sua assicurazione obbligatoria per legge a copertura della responsabilità civile. Si richiede al Cliente che lascia in piazzola il proprio mezzo di provvedere ad assicurarlo per rischio incendio, anche risarcimento terzi. Si raccomanda di assicurare gli eventi che ritiene opportuno tutelare
- I campeggiatori si impegnano a dotare la propria roulotte di un estintore efficiente.
- E’ vietato danneggiare o tagliare le piante del campeggio, così come raccoglierne i frutti.
- E’ consentito l’uso della griglia a carbone o a legna purché non disturbi i vicini e non danneggi il terreno
- sottostante.
- I preingressi devono avere dimensioni conformi a quanto previsto dalla legge regionale n. 54 e dovranno essere tenuti in condizioni di efficienza e di decoro e chiusi in assenza del proprietario.
- Durante il periodo invernale la Direzione non è tenuta a garantire la transitabilità delle strade interne del
- campeggio. In caso di neve o ghiaccio, si può entrare in campeggio solo con catene da neve montate o
- calze o 4x4 con gomme da neve
- Ogni campeggiatore è responsabile della pulizia, della custodia e del decoro della piazzola assegnatagli nonché dello sgombero di foglie e rami. Il lavoro di pulizia e sgombero va effettuato almeno 10 giorni prima delle festività pasquali. In caso di neve, queste operazioni vanno svolte entro il 20 di Aprile. A chi non ottemperasse a queste operazioni verranno addebitate le relative spese senza bisogno di preavviso. Non è consentito scavare fossi o buche nelle piazzole. Durante la sua assenza il campeggiatore è tenuto a lasciare sgombro lo spazio antistante la sua postazione se ciò è di intralcio all’accesso veicolare per il carico/scarico/manutenzioni presso le altre piazzole. Prima di effettuare qualsiasi lavoro presso la piazzola assegnata dalla Direzione è necessaria l’autorizzazione, anche solo verbale, della stessa. Tutti i lavori devono essere fatti da personale qualificato ed essere conformi alle norme vigenti. Chi contravviene al presente articolo, deve su semplice richiesta della Direzione ripristinare immediatamente lo stato precedente e pagare gli eventuali danni accertati dalla stessa Direzione
- La disponibilità di energia elettrica è rigorosamente limitata a una presa per piazzola e le responsabilità della direzione sono limitate al punto di allaccio alla rete. Si fa assoluto divieto al campeggiatore di effettuare modifiche o interventi sull’impianto elettrico. Per il collegamento elettrico alle prese di corrente devono essere usati obbligatoriamente solo cavi ignifughi e a norma CEE. In assenza degli occupanti il collegamento alla linea elettrica dovrà essere disattivato. Ad ogni piazzola è assegnato un numero specifico di presa.
- E’ vietato tendere cavi o corde perché alterano il decoro del campeggio e possono danneggiare la vegetazione. E’ consentito stendere il bucato solo in piccoli stenditoi mobili accanto ai propri mezzi di soggiorno.
- L’uso delle attrezzature complementari, sportive e ricreative del campeggio sono a rischio e pericolo dei campeggiatori
- I rifiuti classificati “ordinari” devono essere depositati negli appositi contenitori, per lo sgombero dei rifiuti classificati “ingombranti” e “straordinari” i campeggiatori devono consultare la Direzione . E’ vietato dalle norme di legge anche di natura penale (pericolo di incendio) gettare per terra mozziconi di sigaretta. E’ vietato gettare per terra mozziconi di sigaretta anche spenti perché non sono opere d’arte
- La biancheria e le stoviglie dovranno essere lavati esclusivamente nei lavelli dedicati e non in piazzola
- L’accesso ai cani dei campeggiatori è consentito solo se tenuti al guinzaglio. I campeggiatori proprietari di cani sono tenuti a provvedere alla pulizia di eventuali deiezioni lasciate dai propri animali sul territorio del campeggio e devono essere in grado di mostrare su richiesta della direzione il certificato di vaccinazione degli stessi
- I bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati nell’uso dei servizi e delle varie attrezzature del campeggio. I genitori saranno ritenuti responsabili delle azioni dei propri figli, che dovranno essere sorvegliati in quanto la Direzione declina ogni responsabilità di possibili infortuni.
- Non sono ammessi minorenni, se non accompagnati da adulti che ne siano i tutori
- I campeggiatori che dovessero contrarre una malattia infettiva devono tempestivamente informarne la direzione
- I reclami motivati devono essere rivolti alla Direzione.
- L’ingresso al campeggio comporta l’accettazione e l’impegno all’osservanza del presente regolamento e delle eventuali norme aggiuntive che la Direzione riterrà opportuno emanare al fine di migliorare la funzionalità del campeggio e la civile convivenza dei campeggiatori