















Campeggio Cammello Grigio
Descrizione
Vacanza in libertà in riva al mare, immerso nella natura lungo la Costa degli Aranci.
Il Camping Cammello Grigio si trova in Calabria, sulla spettacolare costa Jonica.
Il Camping ha un’estensione di circa 10.000 metri quadri, immerso in una folta pineta di eucalipto e pini fronte mare
Tipologie di sistemazione disponibili
Mappa
Regolamento
REGOLAMENTO
Il presente regolamento è portato a conoscenza dei Clienti all'arrivo ed
è affisso all'esterno della reception. L'atto dell'entrata nel campeggio
ne è accettazione senza riserve da parte del Cliente.
ACCESSO AL CAMPEGGIO
• Per l'ingresso al campeggio è obbligatoria l'autorizzazione della
Direzione;
• All'atto dell'arrivo ogni cliente deve consegnare all'ufficio ricezione
un documento d'identità valido per le registrazioni previste dalla legge
(la non osservanza costituisce violazione di norme del codice penale);
• Non è consentita l'entrata a minorenni non accompagnati da persona
adulta che ne sia legalmente responsabile;
• L'accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate
comporta la violazione del Regolamento di Pubblica Sicurezza, dell'art.
614 C.P. (violazione di domicilio), dell'art. 633 C.P. (invasione di terreni
ed edifici), dell'art. 624 C.P. (furto di servizi) e del reato di truffa
contrattuale.
• L'accesso e l'uscita dal campeggio è consentita solo attraverso gli
appositi ingressi, è severamente vietato scavalcare le recinzioni
perimetrali del campeggio.
• È severamente vietato introdurre all’interno del Campeggio persone
non registrate. Ogni persona che accede in campeggio deve esporre
il proprio documento personale e depositare la quota di € 5,00 come
ospite non dormiente oppure € 10,00 come ospite dormiente
(i bambini fino a 10 anni possono accedere gratuitamente). Inoltre
ogni campeggiatore deve rigorosamente accompagnare
personalmente il suo ospite al proprio alloggio. Le persone che
accedono dopo le ore 21:00 devono rispettare tale regola ma con
preavviso durante il giorno.
REGISTRAZIONE
• Il Cliente è tenuto a controllare l'esattezza delle registrazioni, a
segnalare alla direzione ogni discordanza ed a notificare
preventivamente le variazioni, quali il cambio della piazzola, l'arrivo e
la partenza di persone.
• Durante la registrazione, viene consegnato inoltre un pass/ badge
che verrà restituito al check-out.
PAGAMENTO & CHECK-OUT
- Orari cassa: 08:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00.
- Il pagamento può essere effettuato il giorno stesso dell’arrivo o un
giorno prima della partenza, per coloro che sono arrivati al Campeggio
senza prenotazione.
- Tutti gli Ospiti che hanno effettuato una prenotazione tramite
anticipo con bonifico e/o altro titolo perdono tutto il versato se
rinunciano alla vacanza. Chi al momento dell’arrivo prende l’alloggio
è tenuto a saldare il soggiorno al momento dell’arrivo. Il periodo
prenotato, anche se non usufruito interamente per arrivo ritardato o
per partenza anticipata, va comunque pagato (importo per la
Piazzola/Unità Abitativa, importo per persona in base al numero ed
all’età degli occupanti ed eventuali altri extra).
- Metodi di pagamento: Si accettano bancomat e carte di credito
(escluso American-Express). Si prega di verificarne i limiti giornalieri e
mensili con la propria banca per evitare spiacevoli inconvenienti al
momento del pagamento.
- Contanti verranno accettati solo entro i limiti previsti dalla vigente
normativa.
- Check-out: -
– Piazzole, entro le ore 12.00 (9.00-12.00)
– Unità Abitative, entro le ore 10.00 (9.00-10.00)
TARIFFA GIORNALIERA
- La tariffa giornaliera si ottiene sommando il prezzo della Piazzola,
tariffa per ogni persona (in base al numero ed all’età ) ed ad eventuali
altri extra (seconda auto, trailer,…) , a seconda della stagionalità ed in
base al listino tariffe di riferimento.
- Tutti i prezzi relativi al soggiorno si intendono esclusi di eventuali
tasse comunali.
- La tariffa giornaliera è comprensiva dei seguenti servizi: - Un posto
auto - Elettricità e uso servizi - Accesso alla spiaggia - Accesso a
parco giochi e campi sportivi - Animazione (in base alla stagionalità)
- Camper service
PIAZZOLE
- Su ogni Piazzola sono ammessi al massimo: un’auto con tenda,
un’auto con caravan, un camper con carrello per auto.
- Ogni Piazzola ha diritto ad una sola presa di corrente elettrica.
- Non sono ammessi spostamenti di Piazzola senza l’approvazione
della Reception.- Ogni auto aggiuntiva verrà̀ conteggiata extra e dovrà
essere parcheggiata in apposito parcheggio, seguendo le disposizioni
della Reception. - La Piazzola può essere scelta dal Cliente, tenendo
conto delle indicazioni del personale. - Tutte le attrezzature devono
essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. - È
vietato tenere occupate Piazzole libere con auto o altri mezzi. -
Vengono conteggiate le notti trascorse in Campeggio,
indipendentemente dall'orario d'arrivo, la partenza deve avvenire entro
le ore 12.00. Qualora la partenza avvenga in un orario successivo
verrà̀ addebitata l’intera giornata. - E’ premura dell’Ospite lasciare la
piazzola pulita ed in ordine al momento della partenza.
UNITA’ ABITATIVE
- La capienza massima delle Unità Abitative è indicata sul listino prezzi
e varia a seconda della tipologia.
- Ogni Unità dispone di un solo parcheggio auto incluso. Eventuali altri
veicoli verranno conteggiati extra in base al listino prezzi di riferimento
ed essere lasciati presso il parcheggio nella zona superiore del
Campeggio.
- Ogni Ospite è obbligato a tenere pulita ed in ordine la propria Unità
Abitativa.
- E’ severamente vietato fumare all’interno di qualsiasi Unità Abitativa.
VISITE
- Le visite sono ammesse a discrezione della Direzione,
compatibilmente con le esigenze organizzative del Campeggio.
- Eventuali autoveicoli delle persone in visita non possono accedere al
Campeggio e devono essere lasciati presso il parcheggio non
custodito antistante la Reception.
- I visitatori possono accedere in campeggio dalle ore 8:00 alle 20:00.
- Se ammesse, le visite devono svolgersi come da punto 6
dell’Accesso in Campeggio.
- Il Cliente del Campeggio è responsabile del comportamento del
proprio ospite all’interno del Campeggio.
- Qualora dai nostri controlli si riscontrino visite non dichiarate, l’Ospite
sarà̀ tenuto a pagare l’intero soggiorno per tutte le persone eccedenti al
momento del controllo sin dal giorno del suo stesso arrivo. La
Direzione si riserva inoltre di espellere persone non autorizzate.
ANIMALI
L’ingresso di animali è ammesso a discrezione della Direzione. Sono
ammessi in Campeggio i cani di piccola, media, grossa taglia e gli altri
animali domestici, con un massimo di 2 animali per unità/piazzola.
I cani devono essere tenuti al guinzaglio ( lunghezza massima 1,5 m )
e con museruola e devono essere condotti negli appositi spazi o
all’esterno del Campeggio per i loro bisogni fisiologici. I proprietari
sono obbligati a raccogliere i bisogni fisiologici dei loro animali e
assicurarsi che non rechino disturbo agli altri ospiti del Campeggio. I
gatti e gli altri animali domestici non possono essere lasciati liberi al di
fuori delle piazzole o unità abitative. Non è permesso lasciare gli
animali soli all’interno delle strutture.
QUIETE E SILENZIO
a) A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività,
giochi e l’uso di apparecchiature che provochino disturbo agli ospiti del
complesso. b) In particolare durante le ore del silenzio ( comunicate
con avviso apposto alla Reception ) non sono consentiti – l’uso di
apparecchiature sonore; il carico e scarico bagagli; - il montaggio e lo
smontaggio di tende o strutture; - l’entrata, l’uscita e la circolazione di
veicoli a motore.
CIRCOLAZIONE E PARCHEGGIO VEICOLI
a) L’accesso al Campeggio è consentito solo alle auto e moto
segnalate dal Cliente, identificate con il numero di targa e che abbiano
esposto in modo ben visibile il contrassegno con indicate le generalità
del soggiorno. b) L’accesso alle piazzole è consentito solo ed
esclusivamente per effettuare il carico e lo scarico dei bagagli per le
operazioni di check-in e check-out. Durante il soggiorno i veicoli
dovranno sostare negli appositi parcheggi interni al Campeggio e
avere esposto in modo ben visibile il contrassegno con indicate le
generalità del soggiorno. c) I veicoli dovranno circolare a passo d’uomo
e nel rispetto della segnaletica predisposta
BAMBINI
a) Gli adulti sono sempre responsabili del comportamento dei propri
bambini, la vivacità dei quali non può andare a discapito della quiete e
sicurezza degli altri ospiti.
E’ VIETATO:
a) Gettare rifiuti urbani irrispettosamente ed abbandonare rifiuti
speciali e pericolosi nell’area del campeggio. Dovrà essere rispettata
la raccolta differenziata dei rifiuti i quali dovranno essere lasciati sulla
strada antistante al proprio alloggio per il ritiro alle ore 9:00 e alle ore
16:00 di ogni giorno. Elettrodomestici, mobili e rifiuti ingombranti
vanno conferiti nelle Isole ecologiche comunali esterne al
Campeggio.
b) Scavare nel terreno buche o canaletti e modificare le delimitazioni
delle piazzole.
c) Accendere fuochi.
d) Danneggiare la vegetazione e le attrezzature del Campeggio;
imbrattare o rimuovere la segnaletica.
e) Versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati
o di rifiuto. E’ vietato inoltre scaricare in tombini o in altri scarichi rifiuti
solidi o liquidi o vernici, solventi etc. non utilizzati.
f) Lavare auto, altri mezzi, teloni e oggetti di qualunque tipologia che
richiedano l’utilizzo di prodotti chimici. g) Lavare stoviglie e biancheria
al di fuori degli appositi lavelli.
h) Lavare o lavarsi alle fontanelle lungo il viale. Sprecare ed usare
acqua impropriamente.
i) Utilizzare energia elettrica oltre la quantità stabilita ed allacciarsi a
più di una presa per piazzola.
j) Stendere recinzioni, legare ed ancorare alcunché alle piante, tirare
corde ad altezza d’uomo ed istallare quant’altro possa costituire
potenziale pericolo od essere d’intralcio al libero passaggio. Le
recinzioni di piccole dimensioni per particolari motivi (bambini, etc.)
possono essere autorizzate dalla Direzione, l’autorizzazione può
essere rilasciata solo per iscritto. Le opere non autorizzate saranno
rimosse dal personale del Campeggio.
k) Circolare con veicoli a motore o biciclette a velocità superiore a
“passo d’uomo”.
l) Realizzare pavimentazioni sulla piazzola (ad eccezione dell’uso di
stuoie e basamenti in legno di piccole dimensioni, di facile rimozione e
comunque sempre all’interno dell’area coperta dai teloni di protezione),
le pavimentazioni non autorizzate saranno rimosse dal personale del
Campeggio.
m) Scaricare wc contenenti formaldeide all’interno del Campeggio.
n) Esporre nella piazzola qualunque avviso di natura commerciale. Tali
avvisi potranno essere esposti nella apposita bacheca.
o) Accumulare acqua utilizzando contenitori esterni aggiuntivi a quelli
in dotazione ai mezzi di pernottamento (roulotte o camper), soprattutto
di dimensioni adeguate al normale uso. Per l’acqua conservata nei
contenitori in dotazione ai mezzi di pernottamento è bene osservare le
regole relative alla corretta conservazione di cibi e bevande, svuotando
i contenitori in caso di non utilizzo per alcuni giorni.
– OGGETTI SMARRITI
a) Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del Campeggio devono essere
riconsegnati alla Direzione per gli adempimenti di legge.
– RESPONSABILITÀ ED ASSICURAZIONI
a) L’uso delle attrezzature sportive e di svago avviene a rischio e
pericolo dell’utente; b) Si consiglia di fare attenzione agli effetti
personali e di adottare le dovute precauzioni, denaro e preziosi non
vanno lasciati incustoditi all’interno delle caravans, tende o unità
abitative. c) Inoltre la Direzione non risponde: Di eventuali furti di
oggetti di pregio e di valori; Dei danni causati da altri ospiti, da forza
maggiore, da calamità naturali, da insetti, da malattie ed epidemie
anche delle piante o da altre cause non dipendenti dalla negligenza
del personale del Campeggio. d) Si consiglia ai clienti di stipulare
preventivamente un’assicurazione sia per le strutture che per
l’equipaggiamento e per i rischi di Campeggio. e) E’ inoltre buona
norma disporre di un estintore adeguato alle attrezzature utilizzate.
RIMESSAGGIO INVERNALE
Nel caso che il Cliente sottoscriva con il Campeggio un contratto per il
rimessaggio invernale, la roulotte, i carrelli e i camper dovranno
essere lasciati sulla piazzola alla chiusura del Campeggio e potranno
essere trasferiti nel luogo di sosta a cura del Campeggio; gli stessi
saranno posizionati nella piazzola ad inizio della stagione successiva
sempre a cura del Campeggio. La copertura della roulotte e dei
carrelli con teloni dovrà essere effettuata in modo da non intralciarne
lo spostamento. La presa di collegamento alla colonnina elettrica
dovrà essere staccata prima della partenza. Non possono essere
lasciati all’interno della struttura bombole o altro materiale
infiammabile. Inoltre è vietato lasciare all’interno delle strutture ogni
genere di apparecchiature, suppellettili, vestiario e oggetti personali.
Il Campeggio provvederà ad assicurare per furti, atti vandalici ed
incendi le roulotte e le altre attrezzature lasciate in deposito; non si
risponde del furto e di altri danni (incendio, etc.) di oggetti lasciati
all’interno delle piazzole.
ESPULSIONE, RIMOZIONE, INTERRUZIONE •
La direzione si riserva il diritto di espellere coloro che, a suo giudizio,
contravvenendo al regolamento o, comunque, turbando l'armonia e lo
spirito dell'insediamento ricettivo, danneggino il buon andamento della
vita comunitaria e gli interessi del complesso ricettivo; • I clienti già
espulsi non potranno accedere nuovamente al campeggio privi di una
nuova specifica autorizzazione della direzione. • Se alla scadenza del
periodo di sosta pattuito il proprietario del caravan o autocaravan non
provvede immediatamente alla rimozione del mezzo dal campeggio, il
titolare della struttura ricettiva viene esonerato da ogni responsabilità
dalla custodia del mezzo e può farne disporre la rimozione forzata
addebitandone le spese al proprietario. • Il soggiorno si intende
interrotto di diritto per eventi di forza maggiore o per ordine delle
autorità o per eventuali necessità di modifiche strutturali. In tali casi il
campeggiatore avrà diritto al rimborso delle sole quote già versate
relative al periodo non goduto di campeggio con esclusione di ogni
altro risarcimento. Variazioni • Eventuali variazioni del regolamento
verranno comunicate con avviso in bacheca e avranno validità
immediata.
*Informativa Privacy* Ai sensi del Codice sulla Privacy (Regolamento UE n. 679 del
2016 – D. L. n. 196 del 2003) La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati
con e senza mezzi informatici, con correttezza, liceità e trasparenza, e tutelando i diritti
a Lei riconosciuti. I dati da Lei inseriti saranno trattati per gli obblighi di Legge e utilizzati
al fine di soddisfare la Sua richiesta e, eventualmente, completare la prenotazione da
Lei richiesta. Qualora voglia ricevere aggiornamenti sulle nostre future iniziative, dovrà
esprimere uno specifico consenso. Per ulteriori informazioni sulle modalità del
trattamento, per chiedere la cancellazione dei suoi dati e per esercitare gli altri diritti a
lei riconosciuti dal Codice sulla Privacy, potrà in ogni momento rivolgersi al Titolare del
trattamento “RS 2003 S.n.c.”.
A norma e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del codice civile, si dichiara di aver preso
conoscenza di tutte le condizioni previste dal presente regolamento
Letto, approvato e sottoscritto.
La Direzione del CAMPING CAMMELLO GRIGIO